LTE advanced è la nuova tecnologia che permetterà una trasmissione dati fino a 180MBps in download, i primi test sono stati effettuati a Torino sulla rete 4G di TIM. TIM è il primo operatore europeo a sperimentare la "Carrier Aggregation", una tecnologia che consente di combinare due bande di frequenza diverse, in questo caso 1800 MHz e 2600 MHz, e di ottimizzarle, per offrire una navigazione veloce. Grazie a questa tecnologia si potrà arrivare fino a 300Mbit/s.
Ericsson ha partecipato all'evento che si è tenuto a Torino in qualità di partner tecnologico, Ericsson utilizza la tecnologia LTE Advanced per aiutare gli operatori a combinare parti di spettro e consentire loro di poter offrire una maggiore velocità di trasferimento dei dati, in modo da rispondere alle esigenze sempre più crescenti dei consumatori.
In Italia, negli ultimi hanno si ha avuto un incremento degli operatori mobili, ma quali sono le differenze tra i differenti operatori ? cosa si intende per MNO, MVNO e ESP ? quanto è importante nel momento in cui decidiamo di affidarci ad un operatore mobile questa differenza ?
Cerchiamo di fare un po di luce, e definiamo uno per uno questi termini : UN MNO ( Mobile Network Operator ) è un operatore che possiede una propria infrastruttura di rete e di trasmissione è possiede una licenza per lo spettro radio. In italia i MNO sono : TIM, Vodafone, Wind, H3G .
Un MVNO ( Mobile Virtual Network Operator ) è al contrario un operatore mobile virtuale, ovvero una società che fornisce servizi di telefonia mobile ma non possiede gli impianti
Da diversi anni i principali operatori si stanno adoperando negli investimenti per la tecnologia LTE, nota comunemente come 4G. Già da diversi mesi infatti in Italia i principali provider Mobile come TIM, TRE, WIND, sanno offrendo servizi di rete 4G o LTE. L’offerta nazionale non risulta omogenea, su tutto il territorio nazionale attualmente risultano coperte le principali Città (Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Ivrea, Livorno, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Taranto, Torino, Trento, Venezia e Verona ) e località turistiche. Precedentemente Alberto Mazzetti, Amministratore Delegato e Fondatore di SosTariffe aveva evidenziando che ”la copertura in Italia ha già superato il 25% della popolazione”.
Ma quale è la copertura 4G LTE in Italia ?, di seguito abbiamo riportato una piantina che indica la copertura 4G LTE dei principali gestori mobili aggiornata a Luglio dal portale www.sostariffe.it
Il modem Tenda D301 possiede un'interfaccia WIRELESS che permette una velocità fino a 300 Mbps, 4 porte LAN e una porta USB per la condivisione di file attraverso un HARD DISK oppure la condivisione di una stampante in rete locale. Accanto alle porte LAN, sempre sul retro, troviamo il tasto ON/OFF, il tasto di RESET e il tasto WPS, una funzione non sempre presente su modem di questa fascia commerciale, che permette il collegamento a dispositivi ospiti attraverso una connessione veloce senza la necessità di inserire la chiave di protezione. Infine troviamo la porta DSL, indispensabile per il collegamento al doppino telefonico.
Il modem Tenda D301 supporta lo standard ADSL2 + e quindi supporta una velocità sino a 24 Mbps mentre le prestazioni dell’interfaccia WIRELESS permettono agevolmente lo streaming video in HD, il gioco on-line e applicazioni internet di base senza tralasciare il collegamento a decoder quali Sky o digitale terrestre.
Il modem si presenta di colore bianco con una superficie liscia che riporta sulla sua parte superiore i led che per la verifica della connessione ADSL, del traffico dati attraverso l’interfaccia ETHERNET, WIRELESS e USB; permette inoltre di verificare l'eventuale connessione di un client ospite attraverso la funzione WPS;
La versione D301 del Tenda, con 4 porte Ethernet, permette attraverso una di queste il collegamento a un set-top box e quindi funziona come porta IPTV: la funzione IPTV è disattivata di default quindi se non l’attiviamo funziona come una normalissima porta LAN
Veniamo ora alla configurazione ADSL e wireless che su questo modem risulta molto semplice; per accedere all'interfaccia grafica apriamo il nostro browser preferito (Internet Explorer, Safari, Firefox, Opera, Chrome, etc) e digitiamo nella barra degli indirizzi l'IP del modem: in questo caso è 192.168.1.1
ci verranno richieste le credenziali d'accesso al modem che per il Tenda equivalgono ad admin sia come user che come password; da qui abbiamo la possibilità di settarlo per qualsiasi operatore ADSL, qualità che porta il Tenda D301 ad essere quindi versatile e duraturo nel tempo anche qualora decidessimo di cambiare operatore; una volta avuto accesso all'interfaccia grafica del modem andiamo a spuntare la voce ADSL, selezioniamo su Country Italy, selezioniamo il nostro provider nell'elenco del ISP e se non lo troviamo lasciamo impostato other; selezioniamo e compiliamo i campi VPI/VCI, il connection type, la username e la password: in questo caso sono quelle fornite dal nostro operatore ADSL al momento della stipula contrattuale; per tutti i parametri di configurazione visitiamo pure la pagina adibita sul sito di ADSL SOLUTIONparametri di configurazione.
Nella parte più bassa della schermata abbiamo la possibilità di abilitare o disabilitare l'interfaccia wireless che permette il collegamento di dispositivi senza fili come smartphone, tablet e portatili: su wireless SSID possiamo impostare il nome della nostra rete che sarà quello che vedremo nel momento in cui andremo a cercare la rete senza fili mentre nel secondo campo, su WIRELESS KEY andremo a impostare una chiave che abbia da un minimo di 8 a un massimo di 63 caratteri, cercando di compilarla in maniera abbastanza complessa magari inserendo caratteri in maiuscolo e minuscolo, numeri e punti in maniera tale da avere una rete wireless protetta e sicura.
Alla fine della pagina andiamo a salvare la configurazione. Concediamo al modem Tenda D301 qualche secondo per poter assimilare la configurazione appena inserita e riavviarsi: al suo riavvio saremo connessi alla rete e potremo verificare la connessione sia attraverso il collegamento LAN che attraverso la nostra rete wireless. La configurazione è terminata.