L' SHDSL è l'acronimo di Symmetric High-bit rate Digital Subscriber Line, l’ SHDSL permette di avere tramite il doppino telefonico tradizionale un collegamento dati ad alta velocità di uguale grandezza in entrambe le direzioni.
La tecnologia SHDSL diventa uno standard dell’ITU (International Telecommunications Union) noto come G 991.2 nel febbraio 2001, per questo motivo viene conosciuta anche come G.SHDSL.
Con l’ SHDSL, Symmetric High-bit Rate Dsl, si ha un evoluzione nella trasmissione dei dati multi-rate propri dell’ HDSL2. L’ SHDL infatti fornisce una trasmissione simmetrica ad alta velocità che può arrivare fino a 2 Mbps utilizzando i doppini telefonici in rame esistenti.
L’ SHDL nota anche come G.SHDSL consente la trasmissione di dati, voce e video anche a distanze elevate non raggiunte fino ad ora dalle precedenti versioni di tecnologia DSL simmetrica. L’ SHDSL presenta i seguenti vantaggi rispetto alle precedenti tecnologie DSL:
- raggiungimento di velocità elevate,
- utilizzo di una singola coppia di rame
- non necessita di cavo dedicato
- riduzione dei costi
L’ SHDSL prevede la configurazione di un Circuito Virtuale (Virtual Channel – VC, circuito virtuale tra la sede del cliente e la Backbone ) ATM per il trasporto del traffico dati. Il VC sarà configurato staticamente sulla rete ATM, in fase di attivazione del servizio.
L’ SHDSL prevede una banda massima e una banda minima garantita, i parametri da prendere in considerazione sono CBR e UBR :