Linksys Easy Link Advisor (LELA) è un software (Network Tool) distribuito da Linksys che consente di configurare e gestire in modo semplice la propria rete e aiuta ad ottenere il massimo dalla nostra piccola rete aziendale o rete domestica. Linksys Easy Link Advisor (LELA) viene fornito con tutti i nuovi router della Linksys ed è in grado di configurare in modo automatico la nostra rete domestica. Linksys Easy Link Advisor (LELA) è in grado di individuare tutti i computer, router, print server, NAS, unità di storage, fotocamera, server di stampa, qualsiasi dispositivo connesso alla rete, e se si dispone già di un modem router wireless Linksys Easy Link Advisor (LELA) può aiutare ad ottimizzare le prestazioni della rete semplificando inserimento di nuovi dispositivi oltre che fornire una panoramica di tutti i dispositivi già agganciati e collegati alla rete.
In questo Articolo presentiamo 2 utili tools presenti sull' Apple Store, IP Scanner e Network Inspector, queste 2 utili applicazioni per dispositivi Mac che consentono di visualizzare i dispositivi connessi al nostro router ed allo stesso di analizzare lo stato della connessione ed il traffico dati in Upload e Download. Analizziamoli entrambi un po più nel dettaglio :
Ip Scanner pro consente di monitorare la propria rete e tutti i dispositivi connessi alla rete cliccando semplicemente nel pulsante start. Nella scansione ci viene rilasciato l'Ip che assume il dispositivo all'interno della propria rete ed il Mac Address del dispositivo. Cliccando su " Customize Device ", è possibile personalizzare dando il nome che desideriamo al dispositivo per essere riconosciuto facilmente ed inoltre conoscere il nome del produttore. Qui sotto un'immagine dell'App Ip Scanner pro.
Come oramai molti di voi sapranno l' 8 Giugno 2011 è stato il primo giorno del lancio ufficiale del nuovo protocollo IPV6. Il protocollo IPV6 sta andando a sostituire il vecchio oramai defunto protocollo IPV4, oramai arrivato al termine. Ora in data del 6 Giugno 2012 i principali ISP (Internet service provider), e le case produttrici di apparecchiature di rete e aziende di tutto il mondo web si stanno unendo per abilitare in modo permanente nei loro apparati il nuovo protocollo IPv6 per i loro prodotti e servizi dal 6 giugno 2012. Questo giorno è stato organizzato dalle principali Società Internet, e sulla base del successo riscontrato nella Giornata mondiale IPv6 svoltasi il 8 giugno 2011, Il lancio mondiale del nuovo protocollo IPv6 di basilare importanza per lo sviluppo globale di internet . Come successore del precedente protocollo IPV4 il protocollo IPv6 è di fondamentale importanza per la continua crescita di Internet come piattaforma per l'innovazione e lo sviluppo economico.
Il cavo Ethernet è quel cavo che permette di collegare un modem, un router, un Hub, uno switches, un Pc o altri dispositivi tra loro ed è quindi un compenente importantissimo all'interno di una rete locale casa o ufficio che sia.
Nella tecnologia FTTH il cavo Ethernet viene utilizzato anche per il collegamento del modem al Terminatore della fibra ottica (Ont).
Rispetto al Wi-Fi ha 2 vantaggi molto importanti:
sfrutta al massimo la velocità della connessione senza perdita di pacchetti
non emmette radiazioni elettromagnetiche, importante specie se abbiamo bambini in casa
Cavi Ethernet: Categorie
Le prestazioni crescono con la classe!
Cat. 5: obsoleto. Fast Ethernet, con frequenza fino a 100 MHz e velocità sino a 100Mbps ha fatto il suo tempo. Utilizzabili solo in caso di Adsl o Fttc sino a 100Mbps poi fanno collo di bottiglia.
Cat. 5e (o Cat 5 enhanced): la moda del momento. Velocità di connessione fino a 1 Gbps in linea con le FTTH del momento, utili a patto che le porte LAN di chi si connette a loro siano Gigabit.
Cat. 6/6a: per chi vuole guardare avanti! Con velocità da 10 gigabit e frequenza fino a 250 MHz. il Cat 6 è un cavo con separatore interno che isola le coppie di fili l'una dall'altra ottenendo maggiore stabilità nella trasmissione del segnale. Si unsa nelle reti di ultima generazione che guardano verso upgrade futuri della fibra ottica senza la paura di dover smantellare tutto per allinearsi alle velocità offerte.
Cat. 7/7a: evoluzione dei cavi Ethernet CAT 6, con velocità di 10 Gbps si differenza da questi ultimi "solo" per un ulteriore contenimento delle interferenze grazie ad una frequenza fino a 600 MHz. conseguente ad una schermatura estremamente efficiente.
Cat. 8: la punta di diamente dei cavi Ethernet! Prestazioni ben lontane dall'offerta commerciale attuale di qualsiasi categoria di connessione, i CAT 8 permettono una velocità massima teorica di 40 Gbps e frequenza fino a 2000 MHz. Tanta roba che guarda tanto lontano...
Cavo schermato o non schermato?
I cavi di rete Ethernet si dividono anche in schermati (STP) e non schermati (UTP);
la schermatura nel complesso e nelle singole coppie di cavi di rame aiuta a proteggere il cavo da interferenze di segnale specie sulle distanze più lunghe (oltre i 5 metri).
U/UTP: soggetto a interferenze poiché non schermato,
F/UTP: la schermatura avvolge le 4 coppie, protezione minima
U/FTP: cavo schermato con nastro delle singole coppie
F/FTP o S/FTP: cavo schermato sia nel complesso sia nelle singole coppie
SF/FTP: cavo con doppia schermatura sia nel complesso sia nelle singole coppie (protezione massima)
Il costo del cavo tiene conto in modo abbastanza marcato del tipo di trattamente al quale questo è stato sottoposto consigliandone l'uso solo a livello aziendale e industriale mentre, per l'uso domestico, è possibile puntare sui cavi F/UTP oppure, se la distanza supera i 5 metri, sui cavi U/FTP.
Cavo dritto o intrecciato?
Crossover o cavo incrociato: invertendo le coppie dei fili permette di creare mini-reti collegando due computer tra loro senza usare un router
Cavo dritto standard: è quello comune, costa poca, fa tutto eccetto creare mini-reti collegando due computer tra loro senza usare un router....