L'operatore WiMax italiano Linkem, ha deciso in questi giorni di lanciare una rivoluzionaria promozione per tutti i nuovi clienti che vogliono abbonarsi al WiMax. L'offerta relativa al WiMax di Linkem Max sarà applicata per i clienti che si abboneranno entro il 31 ottobre.
Le Offerte Wimax prevedono di poter usufruire del servizio WiMax di Linkem in modo gratuito sino a gennaio 2011, costi del nolleggio del modem inclusi. L'Offerta prevede che si inizierà a pagare l’abbonamento a partire da 20€ e l’eventuale noleggio del modem WiMax solo da gennaio 2010. L'abbonamento prevede una linea WiMax da 7Mbit in download e 1Mbit in upload. Queste le regioni coperte da circa 600 Hot spot WiFiLinkem :
- Lombardia - Veneto - Lazio - Campania - Puglia - Calabria - Sicilia
Offerta davvero interessante per le regioni coperte per testare la connessione Wimax da 7Mbit
GENEW HG326AC - WPS: c'è e vi diciamo come si attiva!
In questo articolo parliamo di una funzione da tanti inutilizzata, per molti sconosciuta ma per i più informati quasi indispensabile: il WPS; il Wi-Fi Protected Setup o meglio conosciuto WPS serve a stabilire in modo rapido una connessione crittografata (WPA), quindi protetta, tra il modem e il dispositivo Wi-Fi che ad esso si vuole accoppiare, per esempio un RANGE EXTENDER, una TELECAMERA o altro.
In questo articolo faremo riferimento ad un modem molto diffuso in questo periodo poichè fornito da diversi gestori di servizi Internet (ISP) in abbinamento ai contratti Fibra Ottica: il GENEW HG326ACIl modem è dotato di tutte le caratteristiche tecniche presenti mediamente su altri modem di questa fascia supportando la FTTH (Fiber to the Home), possiede un'interfaccia wireless con tecnologia AC (802.11ac) ovviamente retrocompatibile alle tecnologie Wireless B (802.11b), Wireless G (802.11g) e Wireless N (802.11n); a completare l'equipaggiamento sono 4 porte Gigabit Ethernet nonchè la funzione (non disabilitabile) del risparmio energetico che spegne tutti i led sul frontalino ad esclusione del tasto "Info": se quest'ultimo viene cliccato il modem viene interrogato accendendo i vari led a seconda delle funzioni, porte, interfacce abilitate. Da non tralasciare il tasto Wi-Fi sul retro che permette di spegnere l'interfaccia evitando di stare esposti alle onde radio anche nei periodi di mancato utilizzo, per esempio la notte.
Risulta essere invece un dubbio di tanti, come dimostrato dalle tante richieste pervenute in redazione, la presenza della funzione di WPS a causa dell'assenza del tasto con l'apposita sigla. Effettivamente la stragrande maggiornaza dei dispositivi Wi-FI porta la sigla WPS a dimostrazione della effettiva funzione ma sul Genew HG326AC questo non accade ma la il WPS c'è e ora vi illustriamo i due metodi per abilitarlo.
Su questo modem la funzione WPS può essere abilitata sia attraverso l'interfaccia grafica sia attraverso il tasto apposito che a differenza di altri dispositivi non si chiama WPS ma PAIR che stà per l'appunto a significare la funzione di pairingossia accoppiamento.
E' infatti "dell'accoppiamento" del modem ad un altro dispositivo Wi-Fi che si occupa il WPS, funzione che permette una connessione sicura pur senza inserire manualmente la password: questa viene infatti riconosciuta nella fascia temporale necessaria ai due dispositivi per accoppiarsi (PAIR).
Attivazione attraverso il tasto PAIR
il tasto PAIR si trova sul retro del modem Genew HG326AC, dov'è presente il tasto di accensione e le varie porte. Per abilitare il WPS tenere premuto qualche secondo il tasto PAIR sul modem Genew HG326AC e il tasto WPS del dispositivo da accoppiare (Range Extender, Telecamere o altro)
La spia WPS sul Genew HG326AC inizierà a lampeggiare sino al completo accoppiamento tra modem e dispositivo da accoppiare (Range Extender, Telecamere o altro)
Attivazione attraverso l'interfaccia grafica del modem (GUI)
L'altro metodo per collegare il Genew HG326AC ad un altro dispositivo attraverso la tecnologia WPS è tramite l'interfaccia grafica del modem ossia la GUI (Graphical User Interface). Cos'è l'interfaccia grafica? Cos'è la GUI? Nulla di che, è solo una pagina web da cui puoi modificare qualsiasi impostazione del modem (o quasi, se fornito dal tuo operatore...). Per raggiungere l'interfaccia grafica apri una pagina di Internet Explorer, Safari, Firefox o simili e digita nella barra degli indirizzi (dove vedi http://) il seguente indirizzo: 192.168.1.1
user: admin password: admin
clicca su CONNESSIONE DI RETE
clicca su WLAN 2.4Ghz poi su SICUREZZA in basso sulla sinistra
un menù a tendina ti permetterà di abilitare (o disabilitare) il WPS
ripeti la medesima procedura per la frequenza a WLAN 5Ghz: clicca su WLAN 5Ghz e poi su SICUREZZA in basso sulla sinistra
come per la frequenza da 2.4Ghz un menù a tendina ti permetterà di abilitare (o disabilitare) il WPS
Al termine salva le impostazioni.
Ora che hai abilitato la WPS sul Genew HG326AC attraverso l'interfaccia grafica del modem ossia la GUI, devi attivarla sul dispositivo da assocciare: i led corrispondenti al WPS sia sul modem che sul dispositivo da assocciare (Range Extender, Telecamere o altro) lampeggereanno confermando l'accoppiamento.
Ci piace, lo usiamo a dismisura, forse non riusciamo neppure a farne a meno ma può essere estremamente fastidioso come……. un’ allergia! I sintomi sono i medesimi, dal mal di testa alla stanchezza, alle reazioni cutanee, sino ad arrivare, nei casi più seri, all’asma e alla nausea e chi più ne ha più ne metta ma a scatenare tutto ciò non è un polline, non è la polvere o il pelo del gatto, giusto per citarne alcuni dei più “famosi” ma semplicemente il segnale radio più amato di tutti i tempi: il Wireless o più comunemente chiamato Wi-Fi (ma non solo…)!
Come al solito quel che piace fa male, toglierci il vizio del fumo per molti di noi è stato possibile ma liberarci del nostro amato “segnale invisibile che ci collega al mondo” sarebbe veramente difficile!
Per anni ci hanno sempre assicurato sulla “bontà” dei segnali emanati da dispositivi vari quali modem, router o cellulari ma recentemente sono nate associazioni composte principalmente da persone che assicurano correlazione tra l’esposizione alle onde radio e la nascita improvvisa di allergia anche su soggetti sani e mai stati affetti da tali patologie.
Recuperare la password Wireless con Wi-Fi Password Revealer
Se avete perso la password wireless o Wi-Fi e non sapete come recuperare la password wireless della vostra connessione wireless due sono le strade, o accedete al vostro router wi-fi o access point e configurate nuovamente la protezione wireless da zero seguendo una delle nostre guide presenti nella sezione "modem e router adsl" oppure se questo non è possibile potete utilizzare ub semplice programma " Wi-Fi Password Revealer " che ci consentirà di recuperare le password precedentemente inserite sul sistema.