Creato: 08 Aprile 2012
Ultima modifica: 11 Luglio 2016
Data pubblicazione
Scritto da ADSL Solution Staff
Asus sta presentando in questi mesi un nuovo router wireless N900 dual band, l' Asus RT-N66U di nuova generazione con tecnologia Mimo N900 che consente connessioni wireless sempre più veloci. Dotato di 3 antenne
wireless o Wi-Fi ad alto guadagno (5dBi) rimovibili per garantire un’ampia copertura in qualsiasi ambiente, 4 porte Gigabit ethernet di colore giallo e un ingresso per la connessione WAN. Sempre nella parte posteriore del Asus RT-N66U sono presenti 2 porte USB 2.0 che possono essere utilizzate per collegare dispositivi esterni di storage come HD esterno, NAS o eventualmente delle stampanti, print server o anche una chiavetta 3G per condividere l'accesso ad internet con i dispositivi connessi al dispositivo. L'Asus RT-N66U funge inoltre anche da server FTP, Samba, iTunes e UPnP AV.
Tra le caratteristiche più importanti della connessione wireless del router Asus RT-N66U vi è, come accennato precedentemente, la possibilità di condividere una connessione 3G e di gestire contemporaneamente connessioni nella banda sia di 2,4GHz e di 5GHz, così da ottimizzare la gestione dei dispositivi Wireless e di evitare eventuali saturazioni sui canali wireless dovuti a reti wireless dei vicini. Il router Asus RT-N66U supporta inoltra le specifiche DLNA consentendo quindi la facile condivisione nella rete LAN dei contenuti multimediali archiviati su HD esterni o NAS connesso alle porte USB del router. Da ricordare che il router Asus RT-N66U integra per la rete wireless la tecnologia MIMO (Multiple Input Multiple Output) in linea con gli standard wireless più elevati dei router presenti in commercio. La tecnologia Radar del router Asus RT-N66U Dual Band, consente di identificare le periferiche client connesse in modo da concentrare la massima potenza Wi-Fi nella loro direzione, evitando inutili dispersioni di segnale e facendo in tal modo risparmiare energia consentendo connessioni Wireless più stabili.

L'interfaccia grafica di configurazione risulta facile ed intuitiva e consente di configurare rapidamente il router e impostare le varie utility di rete in pochi Step. Qui sotto presentiamo un immagine del pannello di controllo di configurazione dle Asus RT-N66U.
Creato: 16 Aprile 2012
Ultima modifica: 14 Luglio 2016
Data pubblicazione
Scritto da adsl solution staff

Cisco ha annuncito il lancio a giugno della nuova
serie EA di router che saranno
cloud e
app-enabled, una nuova generazione di router che consentirà ai consumatori di poter interagire anche da remoto con la propria rete domestica. Cisco ha presentato una nuova linea di
Linksys smart router Wi-Fi con nuove funzionalità, il
Linksys EA4500,
EA3500 e
EA2700 , la
dicitura "A" è l'abbreviazione di "app-enabled". A primo impatto i modelli presentati sembrano e sono uguali da un punto di vista estetico alla precedente
E Series ma in realtà l'hardware è più potente e supportano il
Cisco cloud Connect. Il router Linksys EA4500, ad esempio, è perfettamente identico all'originale Linksys E4200, ma le differenze all'interno sono significative.
Cisco Connect Cloud è un portale Web che è stato realizato e progettato per consentire in modo facile ed intuitivo la gestione immediata delle reti domestiche da qualsiasi parte del mondo. Da notare come
Cisco nella categoria di "rete domestica," ora include elettrodomestici, non solo computer e apparecchiature elettroniche, per semplificare la loro gestione se collegati in rete, come ad televisori ed elettrodomestici.
Brett Wingo, il vice presidente e general manager di Cisco, ha affermato che la nuova linea di cloud-enabled dei router Linksys sarà quella di "consentire agli utenti di prendere il controllo totale della loro casa e non solo delle reti Wi-Fi."
In merito alla rete wireless, è da evidenziare come i nuovi router Linksys EA Series sono tutti dual-band Wireless-N; il EA2700 supporterà lo standard 300 Mbps su entrambe le bande a 2,4 GHz e 5GHz, il EA3500 supporterà lo standard 450Mbps sulla banda a 5GHz mentre le EA4500 supporterà lo standard 450Mbps su entrambe le bande. Tutti i dispositivi sono dotati di una porta USB per consentire il collegamento di dispositivi di shared di rete come un hard disk esterno o come un server di archiviazione di rete. Di seguito un'immagine dell'interfaccia Cisco connect cloud.
Creato: 19 Aprile 2012
Ultima modifica: 23 Settembre 2014
Data pubblicazione
Scritto da ADSL Solution Staff
TP-Link ha di recente prodotto un nano router il TP-Link TL-WR702N in grado di funzionare come AP (access point wireless),Client (client wireless), Ripetitore wireless, Bridge (ponte), e allo stesso tempo garantire tutte le funznzioni essenziali dei router Wireless o wifi presenti in commercio. Il TP-Link TL-WR702N è piccolo e leggero, grande quando una carta di credito, adatto per il viaggio, adatto a collegare smartphone e dispositivi wi-fi.
Il TP-Link TL-WR702N può essere alimentato da un alimentatore esterno o tramite collegamento USB ad un computer. Il dispositivo consente di connettersi ad internet e condividere la connessione wireless a 150 Mbps con altri dispositivi wireless. la connessione wireless del TL-WR702N garantisce la massima protezione grazie allo standard WPA-PSK/WPA2-PSK. per maggiori info e dettagli visitate il sito del produttore alla pagina "http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR702N". Sotto alcune immagini del TP-Link TL-WR702N.

Leggi tutto: TL-WR702N Nano Router Wireless a 150Mbps