Riscontrate disconnessioni wireless o non rilevate il segnale Wireles del vostro modem router wireless D-Link DSL-2642B e non sapete come risolvere il problema? Ebbene in questo articolo vi spiegheremo come risolvere il problem. Il router può trasmettere il segnale wireless su differenti canali, e alcune volte occorre modificare il canale di trasmissione wireless utilizzato. In alcuni casi le disconnessioni wireless possono essere date dal fatto che il router è troppo distante dal PC per questo prima di tutto occorre posizionare il modem router wireless D-Link DSL-2642B in modo corretto nella nostra abitazione o ufficio.
Creato: 11 Ottobre 2010
Ultima modifica: 18 Luglio 2016
Data pubblicazione
Scritto da adsl solution staff
Per configurare il modem router adsl ethernet D-LINK 500B aprire un Browser come Internet explorer o Firefox e digitare nella barra degli indirizzi l'indirizzo numerico 10.1.1.1 e premere invio.
apparirà la seguente schermata:
A questo punto digitiamo come User Name admin e come Password admin, ( per una verifica sul nome utente e password di accesso al vostro modem e router ADSL visitate la pagina "
User e Password" un'elenco completo di codici di accesso dei principali modem e router ADSL in commercio).
All'accesso al router comparira la seguente schermata:
Siamo nella schermata principale del d-link 500b, a questo punto facciamo click nel menù a sinistra su "Advanced Setup", poi su "WAN" a questo punto apparirà una tabella sulla destra con le impostazioni di Fabbrica.
Spuntiamo la casella "Remove" e poi clickiamo sul Pulsante "Remove" e poi su "ADD" per impostare la configurazione con il Nostro ISP.
Ora selezioniamo il VPI e il VCI per la configurazione con il Nostro ISP. In italia impostiamo come VPI 8 e VCI 35 , per ulteriori verifiche sui parametri di configurazione del Nostro ISP visitate la Pagina "
Parametri di Configurazione" dove troverete tutti i parametri di configurazione ADSL dei principali Provider Italiani.
Dopo aver clickato su Next impostiamo il Protocollo PPPoE o PPpoA e selezioniamo l'encapsulation Mode, anche in questo caso seguiamo quelli che sono i parametri di configurazione del nostro ISP (Internet Service Provider)
Andiamo su Next e a questo punto inseriamo il nome Utente e Password forniti dal Nostro ISP
Andiamo ancora su Next e qui spuntiamo la voce Nat (network address translation - ossia la traduzione degli indirizzi di Rete) e firewall in base alle vostre esigenze, come " Service Name" impostate il nome che preferite nell'esempio è stato impostato ADSL.
Andiamo su Next ed assicuriamoci di aver inserito i parametri corretti nella schermata di riepilogo e poi clickiamo sul pulsante "Save"
A questo punto siamo tornati nella sezione "Wan" del nostro D-link 500b, a questo punto clicchiamo su "Save/Reboot"
attendiamo circa 2 minuti per permettere al router di salvare la configurazione e riavviarsi,
Alla fine del riavvio del d-link 500b apparirà la seguente schermata
Ora per verificare la connessione clicchiamo su "Device Info" e quindi "WAN" sulla tabella di destra di verificare la "Status" nella figura è "ADSL_Link_Down" perchè non connesso su internet, nel vostro caso se la configurazione risulta corretta ed il modem router è connessovisualizzerete le seguenti informazioni in" Status","ADSL_Link_Up" e l'indirizzo IP avrà il numero della vostra connessione" IP "
Ora non vi resta che navigare con il vostro browser.
Creato: 29 Novembre 2011
Ultima modifica: 23 Settembre 2014
Data pubblicazione
Scritto da Adsl Solution Staff

La comodità di un collegamento wireless è indiscussa ma bisogna tener presente che il rovescio della medaglia rispetto ad un collegamento ethernet è data da una serie di inconvenienti relativi proprio alla trasmissione attraverso il canale radio.
Spesso l'utente lamenta disconnessioni più o meno frequenti o lentezza estrema e punta il dito direttamente verso il proprio ISP che, almeno in questo caso, non ha colpa: bisogna diversificare le disconnessioni IP con o senza perdita di portante (spesso causate da un mal funzionamento imputabile all' ISP) da quelle che sono le disconnessioni wireless di cui l'utente si deve necessariamente far carico.
Leggi tutto: Disconnessioni Wi-fi: cause e soluzioni